Sabato
10 ore 16.00
|
Primo
incontro del ciclo
Durante
l'incontro è possibile iscriversi alla visita guidata di domenica
25 gennaio |
Venerdì
16 ore 21,00 |
MADASKY
(AFRICA UNITE) "BAMBOLE CATTIVE A GREEN PARK" Marsilio edit. È presente l'autore - Copie del volume a disposizione
|
Sabato
24 ore 21,00 |
Commemorazione
della Proiezione
del film "JONA CHE VISSE NELLA BALENA"dí
R. FAENZA |
Domenica 25 |
UN
ASSENZIO AL CAFE' GUERBOIS Programma:
ore 16-18,30 Visita guidata alla mostra Degustazione dell'assenzio nelle sale storiche ed incontro con un esperto d'arte a cui seguirà una piacevole chiacchierata su aneddoti e curiosità relativi all'Impressionismo. Partenze
da: Cantalupa (davanti Municipio) ore 14,00
|
Venerdì
13 ore 21.00
|
Presentazione
del volume: interviene
Giustino BELLO Sindaco di Cantalupa |
Venerdì
20 ore 21,00 |
Prima rappresentazione
assoluta del balletto: È stato organizzato il viaggio A/R in autobus privato per assistere allo spettacolo. Partenza
da: Cantalupa (davanti municipio) ore 19,20 Quota di
partecipazione (viaggio A/R e biglietto di ingresso): € 20; Gli interessati
sono pregati di prenotarsi e versare la quota entro giovedì 19
da:
|
Giovedì
26 ore 21,00 |
Presentazione
del volume: Intervengono I soci
del Centro Culturale Cantalupa in regola con il versamento potranno
acquistare il libro con il 15% di sconto sul prezzo di copertina. |
Venerdì
5 ore 21.00
|
Presentazione
del volume: di Rodolfo Venditti (Sonda edizioni) Con
audizione di brani musicali Ingresso libero i |
Sabato
13 ore21,30 |
Music for Film MADASKI
La pellicola è stata fornita dal Wexner Center di Columbus (Ohio. USA, uno dei maggiori centri mondiali specializzati nel estauro e nella conservazione di pellicole del periodo muto.
Interpreti:
Rodolfo Valentino (Vladimir Dubrowsky), Vilma Banky Mascia Troekouroff),
Luoise Dresser (zarina), Albert Conti (Kuschka) Produzione: United Artists; regia: Clarence Brown; sceneggiatura: Hans Kraly fotografìa: Gorge Barnes, Dev Jennings; didascalie: Gorge Marion jr; montaggio: Hai C. Kern: scenografia: William Cameron Menzies; costumi: Gilbert Adrian. La
Musica: RECENSIONI TORINO SETTE: "MADASKI-VALENTINO" di Paolo Ferrari L'ECO DEL CHISONE, MADASKI PER "MUSIC FOR FILM" di Daria Capitani IL "SERATA CALDA TRA PINEROLO E KINGSTONE" di Giuseppe Culicchia
|
Sabato
20 ore 16 |
Secondo
incontro del ciclo: Sabina
Bardelle e Angela Benotto presentano
la mostra Durante
l'incontro è possibile iscriversi alla visita guidata di sabato
3 aprile. Rosanna
Favero - Presidente |
Sabato
10 ore 16.00
|
POLIBIBITA
E PAROLE IN LIBERTÀ PROGRAMMA Partenze da: Cantalupa
(davanti municipio) ore 13,50 Partenza da Torino per il rientro ore 19,00 Quota di partecipazione 26 Euro; soci del Centro Culturale Cantalupa in regola con il versamento 2004 Euro 23. Gli interessati
sono pregati di prenotarsi e versare la quota entro |
Venerdì 30
aprile
|
Presentazione del volume: "PRAGELATO,
IL BETH E LE SUE MINIERE di G.V. Avondo - D. Castellino - D. Rosselli Con proiezione del cd rom sulla tragedia del Beth Sono presenti gli Autori Copie dei libro a disposizione
|
Giovedì 6
ore 21.00
|
ITINERARI ARCHITETTONICI Le
opere progettuali e costruite dell'architetto-filosofo torinese
un tempo allievo di Wright, che oggi vive negli Stati Uniti dove
autonomamente sta costruendo, nel deserto dell'Arizona, una città del
futuro (Arcosanti) nella quale egli relaziona l'edilizia all'ecologia
(Arcologia). Relatore: Arch. Corrado GAVINELLI
Professore Straniero - Università di Tsukuba (Giappone) Copie del volume "Itinerari
di architettura - Antologia degli scritti" eco
del chisone del
12 maggio 2004, pag. 3,CULTURA, |
Govedì 20
ore 21,00 |
ARCHITTETTURA CONTEMPORANEA Aspetti e problemi
tipici e importanti che caratterizzano Relatore: Arch. Corrado GAVINELLI
Professore Straniero - Università di Tsukuba (Giappone)
Corrado Gavinelli, nato a Gattinara (Vercelli) nel 1943, è Architetto. E' Professore Associato di Storia della Città e della Architettura Contemporanea alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove è anche Direttore del Laboratorio Sperimentale di Modellazione Storica (LSMS). Inoltre è Professore Straniero (Gaikokujin Kyoushi) di Storia della Architettura alla Facoltà di Arte e Progettazione Architettonica della Università di Tsukuba (Giappone). E' stato Professore di Storia della Comunicazione Visiva all'ISIA di Urbino, e Lettore al CERN di Ginevra (Svizzera). Ha collaborato con le più importanti riviste di architetture italiane, e tuttora è Responsabile della Rubrica di Architettura per OFX, Finestra, e Vetro. E' autore di numerosi libri (tra cui Città e Territorio in Cina, Laterza. Bari 1976; Modelli Esibitivi e Critici. Alinea. Firenze 1993; Architettura Contemporanea dal 1943 agli Anni Novanta. Jaca Book. Milano 1995: Neue Moderne Architektur, Kohlhammer, Stoccarda. 1998). Ha curato le Enciclopedie di Architettura dei Novecento per Jaca Book (argomenti su Moderno e Post-Moderno), e sulle Religioni per le Edizioni Paoline (Estetica Protestante: Arte e Architettura). Ha tenuto numerose conferenze sulle tematiche dell'architettura, del design e dell'arte visiva in tutto il mondo. Ingresso libero eco
del chisone del
26 maggio 2004, pag. 3, CULTURA,
a cura di di Paola Molino Capire il mondo attraverso i suoi architetti
|
Giovedì 27
ore 21,00 |
ELEVAZIONE COSTRUTTIVA L'architettura del Grattacielo nel suo processo storico ed attuale
dai primi esemplari ottocenteschi Con proiezione di diapositive Relatrice: Arch. Mirella LOIK GAVINELLI Ricercatrice
- Facoltà di
Architettura - Politecnico di Milano Mirella Loik, nata a Torino nel 1945, è Architetto. E' Ricercatrice alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano presso il Corso di Storia della Città e della Architettura Contemporanea (Prof. Gavinelli), ed Assistente al Laboratorio Sperimentale di Modellazione Storica (LSMS). E' stata inoltre Professore a Contratto nello stesso Ateneo, ed Assistente Esterna alla Facoltà di Arte e Progettazione Architettonica della Università di Tsukuba (Giappone). Si è occupata di vari argomenti storici di cultura architettonica, particolarmente moderna e contemporanea, e di architettura protestante (specificamente valdese), pubblicando diversi articoli e saggi su tali tematiche, per le quali ha anche tenuto conferenze. Scrive per riviste di architettura, ed ha collaborato ad alcune Enciclopedie: particolarmente quella di Architettura del Novecento per la Jaca Book (sulla parte tecnologica) e delle Religioni per le Edizioni Paoline (voci sulla Architettura e sulla Urbanistica del Protestantesimo).
|
Giovedì 3
ore 21.00
|
Nadia Sussetto e Andrea Balbo Intermezzi musicali di Andrea Autiero
|
Sabato 12 Visita
Guidata |
Visita guidata alla mostra Genova:
Palazzo Spinola, Palazzo Rosso, Palazzo Ducale Ritorno: previsto per le ore 19,00 Quota di partecipazione € 50.00: Iscritti 2004 all'associazione € 45.00 La quota comprende: Per favore prenotarsi entro il 10 giugno da: Edicola Pezzoli, Via Torino, Cantalupa:
|
giovedì
17 ore 21,00 Chiesa del Colletto Pinerolo Roletto |
Johannes Sebastian Bach FABIO
BONIZZONI |
Domenica 27
|
CONCERTO PIANISTICO Programma Johannes Brahms (18733-1897), Variazioni su un tema di Shumann op. 9 Franz
Shubert (1797-1828), Sonatina in la maggiore D. 959
|
Domenica 4 luglio 2004 Arena di Verona
|
AIDA di G. Verdi all' Arena di Verona Partenza: Le persone interessate sono pregate di prenotarsi da: |
Giovedì 8 luglio 2004, ore 21 Giardini della Villa Comunale |
Proiezione diapositive |
Giovedì 15 luglio 2004, ore 21 Giardini della Villa Comunale |
presentazione del romanzo
Intervengono: E' presente l'autore La
Stampa del
28 maggio 2004, UN LIBRO AL GIORNO, Come&Dove
Magazine luglio-agosto
|
sabato 17 luglio 2004, ore 20 Bar
Ristorante |
Presentazione
del romanzo di G. CULICCHIA (Garzanti Editore) Aperitivo
musicale,
La serata
e' organizzata da RADIO BECKWITH incollaborazione
con S.C.S Tarta, Biblioteca Comunale di Bobbio Pellice, Ass.Centro
Culturale Cantalupa, Libreria Elia, |
Domenica 22 agosto 2004 Odeon
Centro via Roma 18 Cantalupa
|
Dal X Festival Internazionale Teatro di Figura OPINIONI DI UN PULCINELLA, Compagnia Teatro Alegre - Pinerolo Ingresso € 3,00 |
Sabato 28 agosto 2004 |
Visita guidata alla mostra e visita alla mostra LA VIA DEL MONACO TIBETANO Fondazione Palazzo Bricherasio - Torino Partenze: Quota
di partecipazione € 23,00 Le
persone interessate sono pregate di prenotarsi da: |
da sabato 11 settembre a sabato 2 ottobre
Cantalupa
|
RECENSIONI: L'eco del chisone, 22-9-2004, "Tutti gli appuntamenti con gli autori" di Sandra Bianciotto LA STAMPA, Torino Sette "Ugo Pagliai e il ricordo di Don Morero" di i. am.
|
||
Sabato 18 settembre e Domenica 19 settembre I RISTORANTI DI CANTALUPA PROPONGONO I E' gradita la prenotazione Si ringraziano tutti i ristoratori che hanno partecipato alla iniziativa |
|||
Ristorante Via Roma, 25 Tel 0121 352063 |
Sabato CENA Lardo alle erbe e peperoni alla salvia € 13,00 |
Domenica PRANZO Fagottini di coniglio € 13,00 |
Domenica CENA Mica e lonza di picot € 13,00 |
AGRITURISMO MARTINA Strada Martina, 18 Tel 0121 353020 |
Affettato € 10,00 |
Affettato € 20,00 |
|
RISTORANTE Via Chiesa, 16 Tel 0121 352609 |
Peperoni bagna cauda - Flan di funghi porcini € 20,00 |
||
RISTORANTE Via Scrivanda, 20 Tel 0121 352244 |
Salame nostrano - Lardo al rosmarino € 14,00 |
||
BABY - PIZZA Via S. GIUSTO, 37 Tel 0121 353919 |
Una pizza a scelta € 10,00 |
||
Sabato
|
BRESCIA, Visita guidata alle mostre MONET, LA SENNA E LE NINFEE
GINO ROSSI Museo di Santa Giulia - BRESCIA DA RAFFAELLO A CERUTI DA REMBRANDT A MORANDI Pinacoteca Tosio Martinengo - BRESCIA Partenze: Quota di partecipazione € 60,00 Le persone interessate sono pregate di prenotarsi da: |
Domenica ore 21,00 Chiesa di Santa |
CONCERTO DEL CORO
diretti dal Maestro Aldo Sacco Ingresso gratuito Un grazie particolare a Don G. Ponso, Parroco di Cantalupa, per avere gentilmente concesso la Chiesa di S. Maria Assunta per il concerto |
Inaugurazione: Mostra: Villa Comunale |
Personale di pittura di FRANCESCO MAIOLO Ingresso gratuito Da "L'eco della val Chisone" del 10-11-04 MAIOLO SCOPRE CANTALUPA CANTALUPA - Sarà aperta fino a domenica 28 novembre la mostra "I colori delle stagioni" del pittore naif piossaschese Francesco Maiolo presso il Centro culturale di Cantalupa, via Chiesa 73. Orario: sabato 16-19, domenica 10-12 e 16-19. Info: 0121 354.552. Maiolo ha inteso allestire questa mostra in omaggio all'ex-direttore de "L'Eco del Chisone" don Vittorio Morero. Tra i due era nato un sodalizio dopo un'altra personale tenuta nel 2002 alla "Losano" di Pinerolo su Bibiana. em. Il pittore Francesco Maiolo con alunni e insegnanti delle scuole medie di Frossasco Cantalupa, novembre 2004. Don Morero (a sinistra) e il prof. Sacco. Cantalupa, novembre 2004. Il prof. Sacco a sinistra. il vice-sindaco di Cantalupa G. Bello al centro. don Morero a destra.
|
Sabato al Centro Polivalente |
RAPPRESENTAZIONE Il ricavato sarà donato in beneficienza |